Giuseppe Savio




Presentazione
Giuseppe Savio
Padovano, inizia diciannovenne a frequentare corsi di teattro a Padova, frequenta la Scuola di Teatro dello Stabile del Veneto. Nel 1989 si diploma a Firenze presso la «Bottega Teatrale» diretta da Vittorio Gassman, consegue una specializzazione in tragedia greca presso L'Accademia Teatrale della Calabria, studia commedia dell'arte a Parigi presso il Theatre du Soleil, a Oslo porta a termine un anno di studi in pedagogia teatrale consegue le competenze di insegnante di teatro presso L'Accademia Nazionale d'Arte di Norvegia KhiO. Studia lingue e letterature straniere a Bologna e a Oslo. Ha lavorato nei maggiori teatri italiani ed ha calcato le scene anche a Mosca, Parigi, Oslo, Tampere e Weimar. citando alcune compagnie: Teatro Kripton Firenze, Out Off Milano, Teatro delle Albe Ravenna, TAM teatro Padova, Pagliai Gassman Roma. Den Norske Opera Oslo, L'Impasto Bologna. Alterna l'attività di interprete a quella di pedagogo teatrale.
Dati personali
Nome d'arte: giuseppe savio
Colore degli occhi: Marroni
Colore dei capelli: Castano Scuro
Altezza (cm): 175
Peso (Kg): 92
Taglia: 52
Scarpe: 43
Data di nascita: 30/11/-0001
Sesso: M
Residenza: Padova Domicilio: Padova
Percorso Formativo
Giuseppe Savio
Attore
Legnaro Padova
Cell 347 4298 203
E.mail saviogiuseppe@yahoo.it
Curriculum
Nato a Saonara (PD) il 25/08/64
Formazione
2007/08 Diploma Insegnante di Teatro presso Accademia Nazionale d’Arte Drammatica della Norvegia. KhiO.
1995 Formazione in Canto Funzionale Venezia.
1993 Studi sulla commedia dell’arte e uso delle maschere presso Theatre du Soleil Paris.
1991 Specializzazione in Tragedia Greca presso Accademia d’arte Drammatica della Calabria
1989 Diplomato Attore Professionale presso Bottega Teatrale Vittorio Gassman Firenze
1985 Academia Teatrale dello Stabile del Veneto Padova.
Alcuni Lavori d’Attore
Othello by Casa Shakespeare nel ruolo di Otello in inglese antico.
Don Carlos G. Verdi (ruolo recitato) inquisitore Teatro d’Opera di Oslo.
Due centimetri più alto del Rè monologo adattato e diretto da Carlo Simoni.
Ruzzante Roesso mondo Adattameto di Paolo Puppa regia Michele Sambin.
Il Guardiano di Harold Pinter regia Giancarlo Cauteruccio.
Ifigenia in Aulide con U.Pagliai regia Alvaro Piccardi
I Ventidue i nfortuni di Mor Arlecchino Teatro delle Albe – Piccolo di Milano.
La Locandiera di C.Goldoni regia Carlo Boso
L’Ispettore di Nikolaj Gogol` regia Giuseppe Emiliani.
Alcuni Lavori come Pedagogo Teatrale
Tenuto Corsi di Teatro Italiano presso Università di Oslo con i studenti di lett.Italiana. Insegnante e coordinatore di attività teatrali in strutture private e pubbliche per i giovani e l’infanzia. Lingue: Inglese, Norvegese (fluenti).
Dati professionali
Numero matricola ENPALS: 1157415
Si propone per: Attore/attrice Speaker
Showreel: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Shakespeare-in-Veneto-20672891-85c1-4891-bf96-bbcfccbcbf55.html