Tiziano Falasco



Dati personali
Colore degli occhi: Verdi
Colore dei capelli: Castano Scuro
Altezza (cm): 171
Peso (Kg): 60
Taglia: 46
Scarpe: 41/42
Cappello: 56
Data di nascita: 30/11/-0001
Luogo di nascita: Mestre VE
Sesso: M
Residenza: Mirano Venezia Venezia
Percorso Formativo
DATI ANAGRAFICI
NOME: Tiziano
COGNOME: Falasco
LUOGO DI NASCITA: Mestre (VE)
DATA DI NASCITA: 20.01.1965
RESIDENZA: Mirano (VE), Via Dante Alighieri, n° 86. CAP: 30035
TITOLO DI STUDIO: Maturità Scientifica
PROFESSIONE: Agente di commercio
STATO CIVILE: Coniugato
TELEFONO: Abitazione 041 5701426
Cellulare 340 2766149
E-MAIL: tizianofalasco@yahoo.it
CURRICULUM VITAE
ESPERIENZE CINEMA E TV
GEN. 2004: figurante in film “Il Mercante di Venezia” con Al Pacino;
MAR. 2004: figurante in film TV “Brunetti”;
AGO.2004: figurante in documentario “Marco Polo”, prodotto da TV inglese BBC;
DIC. 2007: figurante in film TV “Bakhita”;
LUG. 2009: attore in lungometraggio “ L’ Appello”, regia di E. Briguglio e F. Rozas;
GIU. 2010: attore in cortometraggio “Le sbronze”, regia di Karma Gava;
Dic. 2010: attore nel film “Le piccole idee”, regia di Giacomo Faenza.
ESPERIENZE OPERE
FEB. 2004: figurante-mimo in Opera “Nabucco”, Teatro Palafenice”, Venezia;
LUG. 2004: figurante-mimo in Opera “Il Barbiere di Siviglia”, Teatro Malibran, Venezia;
DIC 2004: figurante-mimo in Opere “La morte dell’ aria” e “Il Cordovano”, Teatro Malibran, Venezia.
ESPERIENZE TEATRALI:
1995/2000: Corsi annuali di dizione-recitazione.
Insegnanti: Nadia Buracchi, Fabrizio Giacomazzi, Renata Cibin;
2000/2006: Attore presso Teatro a l’ Avogaria di G. Poli negli spettacoli:
FEB. 2000: “L’ alfabeto dei villani” di G. Poli, regia di Bepi Morassi;
SET. 2002: “Le Massere” di C. Goldoni, regia di Stefano Pagin;
GEN. 2003: “Parlamento” e “Bilora” di Ruzante, regia di Damiano Michieletto;
APR. 2003: “La fiaba della vecchia comare” di George Peele, regia di Luca
Ferraris;
MAG. 2004: “Il Saltuzza” di A. Calmo, regia di Riccardo Bellandi;
OTT. 2004: “La Diavolessa” di C. Goldoni, regia di Luca Ferraris;
APR. 2006: “I pitocchi fortunati” di C. Gozzi, regia di Roberto Milani.
MAGGIO 2004: Laboratorio teatrale su “Il Campiello” con realizzazione spettacolo, condotto e diretto da
Damiano Michieletto;
OTTOBRE 2005: Corso di recitazione, condotto da Roberto Citran, al Teatro Polivalente di Abano Terme (PD)
Da 2007 a 2014: Attore nella “Compagnia Sperimentale Errante”, diretta da Roberto Citran.
Repertorio: ”I Rusteghi” di C. Goldoni;
“Il Malato immaginario a Venezia” da Moliere;
“ La Casa Nova” di C. Goldoni.
FEBBRAIO 2010: Attore nella Compagnia “La Moretta” con ”I Rusteghi” di C. Goldoni.
Regia di Ivo Frasson.
DICEMBRE 2011/ DICEMBRE2012: Attore nella “Compagnia delle Smirne” diretta da Renata Cibin.
6/7 NOVEMBRE 2010: Laboratorio teatrale “Delirio Creativo” , a Ca’ Zanardi (VE), condotto da Raffaele Bruno.
SETTEMBRE 2013: Laboratorio su “La Locandiera” di C. Goldoni, condotto da Giorgio Sangati.
NOVEMBRE 2013: Laboratorio su Ruzante, condotto da Giorgio Sangati.
APRILE 2014: Laboratorio "Il regista e l' attore", condotto da Giuseppe Emiliani.
MAGGIO 2014: Laboratorio "Il buco", condotto da Giorgio Sangati.
Dati professionali
Numero matricola ENPALS: 1834487
Si propone per: Attore/attrice