Anna Benico





Presentazione
Anna inizia già dall’infanzia il suo percorso performativo attraverso la danza con Elisa Barzon ma nell’adolescenza si interessa al teatro con la compagnia del Teatro Scientifico di Verona. Durante l’università vive alcuni anni all’estero. Decide di tornare in Italia e, appena discussa la tesi su Juan Mayorga nel 2008, entra nell’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Stabile del Veneto diretta da Alberto Terrani, dove si diploma nel 2010.
Negli anni si specializza con diversi registi e attori tra i quali Katie Marchand (Living Theatre), Mamadou Dioume, Giorgio Sangati, Daniele Timpano, Elvira Frosini, Anna Maria Guarnieri, Luciano Roman, Avra Sidiropulou e Tindaro Granata. Con Laura Pulin, Silvia Bertoncelli e la Muzo Theatre Dance Company approfondisce la danza contemporanea. Studia maschera e Commedia dell'Arte con Carlo Boso, Mario Gonzalez e con la compagnia Familie Floez.
Nel 2010 fonda Amor Vacui, compagnia di ricerca under 30, premio Off#3 al Teatro Stabile del Veneto. Dal 2009 al 2015 si occupa di teatro per ragazzi con tournèe in tutta Italia.
Ha collaborato ad un programma in Rai ed è apparsa in alcuni spot pubblicitari.
Nel 2013-14 è nel team del progetto europeo biennale Crossing Stages, progetto di ricerca teatrale fondata sul mito promosso dall’Universidad Carlos III di Madrid, con la direzione artistica di Sergio Blanco.
Dal 2014 collabora con la compagnia Carichi Sospesi di Padova con i quali vince il premio Confine Corpo e il Premio della critica nel 2017 per lo spettacolo Mending Song al Festival Voci dell’Anima.
Ha collaborato con il Conservatorio di Verona e con la Fondazione Arena con spettacoli per ragazzi di avvicinamento alla musica barocca e classica.
Da qualche anno è nelle compagnie Fucina Culturale Machiavelli e Casa Shakespeare. Continua nel frattempo sia le attività di formazione che quelle di ricerca, poiché considera lo studio la prerogativa indispensabile per accettarsi come professionista.
Dati personali
Colore degli occhi: Marroni
Colore dei capelli: Castano Scuro
Altezza (cm): 160
Peso (Kg): 52
Taglia: 42
Scarpe: 37
Data di nascita: 22/12/1984
Luogo di nascita: Verona
Sesso: F
Residenza: Verona VR VR
Percorso Formativo
2014 Workshop su Angelo Beolco «Ruzante» diretto da Giorgio Sangati.
2013 Masterclass in Commedia dell’Arte tenuto da Carlo Boso, Accademia del Teatro in Lingua Veneta.
2011-12 Corso di acrobatica diretto da Riccardo Orlando.
2011 Seminario “Tra Sogno e Realtà” diretto da Mamadou Dioume.
2010 Diploma di "Attrice di prosa", conseguito presso l’Accademia Palcoscenico - Scuola Civica d’ArteDrammatica diretta da Alberto Terrani del Teatro Stabile del Veneto diretto da AlessandroGassman (biennio 2008-2010).
2010 Masterclass teatrale su? La Guerra d?i Carlo Goldoni diretto da Luciano Roman, Accademia del Teatro in Lingua Veneta.
2009-10 Laboratorio coreografico di danza contemporanea diretto da Laura Pulin.
2009 Laboratorio e lezioni private di dizione, doppiaggio e speakeraggio con Tony Fuochi.
2008 Masterclass in recitazione con Anna Maria Guarnieri.
2007 “Laboratorio Teatrale Universitario” dell'Università Degli Studi di Verona diretto da Gloriana Ferlini con la consulenza del Prof. Nicola Pasqualicchio.
2006-07 Corso avanzato di dizione e avviamento al teatro diretto da Isabella Caserta.
Midsummer night’s dream, riscrittura di Andrea de Manincor da Shakespeare, spettacolo in italiano e inglese, produzione Casa Shakespeare.
La verità non si uccide, ?di Sara Meneghetti, monologo su Zahra Ziba Kazemi, produzione Fucina Culturale Machiavelli.
Unioni sonore: musiche barocche tra oriente e occidente, ?voce narrante e azioni sceniche, produzione del Conservatorio Statale di Musica Dall’Abaco e Fondazione Cariverona.
Delitti di letto?, scritto e diretto da Matteo Montaperto, produzione Quinta Parete.
Cecità,d?i Sara Meneghetti, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di José Saramago, regia di Alice Grati, produzione Fucina Culturale Machiavelli.
The Two Gentlemen of Verona d?i William Shakespeare, regia di Solimano Pontarollo, produzione Casa Shakespeare, progetto Shakespeare in Veneto (spettacolo in lingua originale).
Le Ali di Icaro,? di Sara Meneghetti, liberamente tratto dal mito di Icaro, ideazione di Anna Benico, regia di Manuel Renga, produzione Circuito Contemporaneo.
La tribù del riciclo, ?drammaturgia e regia di Catia Pongiluppi, produzione Fondazione AIDA (Premio speciale "Fuori Concorso" Giffoni Experience).
Le quattro stagioni e Piccolo Vento ?di Chiara Carminati su musiche di Antonio Vivaldi, regia di Nicoletta Vicentini, produzione Fondazione AIDA (Premio "Briciole di Fiabe" 2012).
La grammatica della fantasia d?a Gianni Rodari, regia di Maura Pettorruso, prod FondazioneAIDA.
Pierino e il lupo, r?egia di Nicoletta Vicentini, liberamente ispirato alla favola musicale di Sergej Prokofiev, voce narrante Dario Fo, produzione Fondazione AIDA.
Pippi Calzelunghe ?di Astrid Lindgren?, a? dattamento e regia di Pino Costalunga e Marinella Rolfart, coprod. Fondazione AIDA, Glossa Teatro e Fondazione A. Lindgren (“Biglietto d’Oro” Agis-Eti 2008).
Otello - Altre verità?, testo e regia di Luca Caserta, produzione Teatro Scientifico.
La bisbetica non domata, ?liberamente ispirato a William Shakespeare, testo e regia di Luca Caserta, produzione Teatro Scientifico.
2012 Buon Natale con lo Zecchino, R? AI 1, interpretazione de ?Il mago di Natale ?da Gianni Rodari,produzione Rai Radiotelevisione Italiana, regia Igor Skofic.
Dati professionali
Numero matricola ENPALS: 1781597
Si propone per: Attore/attrice