Davide Pachera








Presentazione
Davide Pachera
Si laurea nel 2010 in Arti Visive e dello Spettacolo (I.U.A.V. - Venezia) con una tesi sullo Squath Theatre, consegue poi nel 2012 una laurea Specialistica in Scienze e Tecniche del Teatro (I.U.A.V. - Venezia) con una tesi sul rapporto tra i Neuroni Specchio e il lavoro di ricerca di Peter Brook.
Nel 2016 si diploma presso la Civica Accademia d'Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine dove studia con Marco Sgrosso, Juri Alschiz, Gianluca Barbadori, Paola Bigatto e Giuliano Bonanni.
Vive a Venezia dove collabora dal 2010 con la compagnia teatrale Malmadür (Lear Del Conflitto Generazionale - 2013; Starlùc - 2017; Zoga: Mani sulla Città - 2016; Homo Ludens - 2017).
Dal 2016 collabora come attore con più compagnie alla ricerca di tematiche di impegno civile: Collettivo L'amalgama di Milano (Ribellioni Possibili – 2016) e con Nicola Borghesi per Kepler-452 di Bologna (Comizi d'Amore - 2017).
Nel 2017 è attore nella prima edizione di Microfestival sotto la direzione artistica di Andrea Collavino.
Nello stesso anno conosce Francesca Merli della compagnia DomesticaAlchimia con la quale collabora come attore per il nuovo progetto sostenuto da Armunia Teatro ed Ert-EmiliaRomagnaTeatri: Una classica Storia d'Amore Eterosessuale.
Dati personali
Nome d'arte: Davide Pachera
Colore degli occhi: Marroni
Colore dei capelli: Castano Scuro
Altezza (cm): 180
Peso (Kg): 76
Taglia: 46/48
Scarpe: 46
Data di nascita: 03/08/1988
Luogo di nascita: Bussolengo
Sesso: M
Residenza: Rivoli Verona Domicilio: Venezia Verona
Percorso Formativo
2013-2016 |
Diploma d'Attore Professionista presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”. Udine
|
2016
2014-2016 2016-2017 |
Lezioni sull’arte drammatica, a cura di Anatolij Vasiliev e Alessio Nardin: Il Gabbiano” di Anton ?echov. Lezioni private di canto moderno con Enzo Forleo, scuola di Musical “Controscena”. Workshop e seminari di danza con Julie Stanzak, Marta Bevilacqua (Arearea, Udine), Carolyn Carlson e Michela Lucenti (Balletto Civile, Genova) |
2007-2012 |
Seminari e corsi tenuti da:Gigi Dall'Aglio, Claudio Longhi, Walter Le Moli. (I.U.A.V.) Karina Arutyunyan, Alessio Nardin. (Accademia Teatrale Veneta) César Brie (Teatro de los Andes) Isabella Caserta e Jana Balkan (Teatro Scientifico, Verona) |
ESPERIENZE TEATRALI
2018 Starlùc. Compagnia Malmadur, Teatro Santa Marta (VE) Homo Ludens. Compagnia Malmadur, Teatro Verdi (PD), Teatro Goldoni (VE). |
|
2017
2016 |
Una Classica Storia d'Amore Eterosessuale. Compagnia DomesticAlchimia. Residenza ERT, Bologna; Armunia Teatro, Castiglioncello. Drammaturgia di Camilla Mttiuzzo, Regia di Francesca Merli. Cinquanta Minuti di Ritardo. Compagnia Malmadur, seconda fase Premio Scenario; Premio Giovani Realtà del Teatro. Udine. Aperitivo Periodico: Articoli di “Internazionale” performanti.Compagnia AccadueòNonPotabile. Venezia. Comizi d'amore. Compagnia Kepler-452. Bologna. Coordinamento artistico Nicola Borghesi. Microfestival: Festival itinerante transfrontaliero di arte performativa relazionale. Promozione cooperativa PuntoZero, Udine. Coordinamento artistico Andrea Collavino. Zoga! Mani sulla città. Compagnia Malmadur, Teatro Goldoni, Produzione Teatro Stabile del Veneto. Se Niente Importa, di Jonathan Safran Foer.Produzione indipendente. Civica Accademia d'Arte Drammatica “Nico Pepe”. Will We Love. di T. Stoppard, regia di Claudio de Maglio. Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”. Ribellioni Possibili, di Luis Garcìa-Araus e Javier Garcìa Yague. Produzione: Collettivo l'Amalgama; Civica Accademia D'arte Drammatica “Nico Pepe”, TSU e TarsiTeatro di Udine. |
2015 |
Risveglio di Primavera di F. Wedekind, regia di Claudio de Maglio. Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”. |
Viaggio nel Teatro Vagante - Sei canti dell’infinito andare di G. Scabia, regia di Massimo Somaglino, supervisione artistica di Giuliano Scabia, presentato al Mittelfest 2015, Cividale del Friuli. |
|
Il Segreto Svelato, Canovaccio originale di Commedia dell’Arte, regia di Claudio de Maglio e Giuliano Bonanni. Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”. |
|
2013 |
Lear/Del Conflitto Generazionale. Compagnia Malmadure Teatro Aurora di Marghera.regia di Alessia Cacco. Miglior Spettacolo Premio OFF Teatro Stabile del Veneto. |
2012 |
Bersabèa. Compagnia Empusa Teatro, Venezia. Regia di Alessia Cacco, drammaturgia di Marco Gnaccolini.
|
Dati professionali
Esperienze

Regia di:scritto da Jonathan Safran Foer
Ruolo:monologo
Anno:2016
Ambito:

Regia di:scritto da Luis Garcìa-Araus e Javier Garcìa Yague
Prodotto da:Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe".
Anno:2016
Ambito: Teatro

Regia di:supervisione di Claudio De Maglio e Andrea Collavino.
Ruolo:vario
Prodotto da:Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe". MittelFest 2016
Anno:2016
Ambito: Teatro

Regia di:Claudio De Maglio
Ruolo:preside ColpoDiSole
Prodotto da:Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe".
Anno:2015
Ambito: Teatro
Regia di:Massimo Somaglino, supervisione Artistica di Giuliano Scabia
Ruolo:vario
Prodotto da:Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe" - Mittelfest 2015
Anno:2015
Ambito: Teatro

Regia di:Claudio De Maglio, Giuliano Bonanni
Ruolo:Pantalone
Prodotto da:Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe".
Anno:2015
Ambito: Teatro

Regia di:Claudio De Maglio, Alessandro Conte
Anno:2014
Ambito: Teatro


Regia di:Alessai Cacco, Marco Gnaccolini
Ruolo:conte di Gloucester
Prodotto da:Compagnia Malmadur e Tetaro Aurora di Marghera
Anno:2013
Ambito: Teatro


Regia di:Alessia Cacco
Ruolo:vario
Prodotto da:Compagnia Empusa Teatro, Venezia
Anno:2012
Ambito: Teatro

Regia di:supervisione laboratorio di Csaba Antal
Prodotto da:Università I.U.A.V. e Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Anno:2012
Ambito: Teatro
Regia di:regia e drammaturgia di Marco Gnaccolini
Prodotto da:Compagnia Empusa Teatro e Università Cà Foscari, Venezia
Anno:2011
Ambito: Teatro
Regia di:drammaturgia di Marco Gnaccolini, regia di Alessai Cacco
Prodotto da:Compagnia Empusa Teatro, Venezia
Anno:2011
Ambito: Teatro
Regia di:supervisione di Csaba Antal
Prodotto da:laboratorio di scenografia e messa in scena Univeristà I.U.A.V. e Fond
Anno:2011
Ambito: Teatro
Regia di:Luca Ronconi e Franco Ripa di Meana
Ruolo:figurante
Prodotto da:fondazione Teatro La Fenice, Venezia
Anno:2011
Ambito: Teatro